Home / Giornali e tv ne parlano / La cultura dell’accoglienza per dare un futuro all’Italia

La cultura dell’accoglienza per dare un futuro all’Italia

La cultura dell’accoglienza per dare un futuro all’Italia

di Adriano Bordignon
La “Biennale dell’Accoglienza. L’Arte di Accogliere” che si è tenuta a Milano prende sul serio ciò che la famiglia, da sempre, custodisce e testimonia: l’esperienza umana primaria dell’accoglienza. È stata un’occasione preziosa per condividere buone pratiche, esperienze e politiche capaci di rafforzare la cultura dell’accoglienza, in un momento storico in cui i legami e la solidarietà familiare sono chiamati a rigenerarsi e a contribuire in modo decisivo alla ri-animazione della comunità e delle relazioni sociali. Non teoria ma vita. Famiglie che aprono porte e finestre di casa, che generano una reciprocità reale, che trasformano il dono in fiducia condivisa, che si fanno “nido” per le fragilità e nodo per la coesione sociale. Una cultura che non nasce nelle aule, nei laboratori, nei palazzi della politica, ma nell’esperienza vissuta nelle case. In questi due giorni Milano è diventata un luogo in cui l’Italia che accoglie si lascia guardare. Famiglie, operatori, volontari, istituzioni, associazioni che, insieme, continuano a costruire percorsi di accoglienza ed umanizzazione. Questa fotografia mostra nitidamente che non siamo di fronte a una “nicchia specialistica”, ma a un laboratorio vivo di società. L’accoglienza, in tutte le sue declinazioni, restituisce più di quanto dona: rimette in circolo possibilità, fiducia, coraggio e fraternità quotidiana. È un avamposto di futuro. Il Forum delle Associazioni Familiari in questo caso ha scelto di mettersi in cammino in collaborazione con il Ministero della Famiglia e Natalità, l’Assessorato alla Famiglia della Regione Lombardia e il Comune di Milano.
Per continuare la lettura clicca qui!